4-10 ottobre 2021 - DSA: un mondo in una mappa
Settimana Nazionale della Dislessia 2021: gli eventi in Piemonte

In occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (4-10 ottobre 2021) il Coordinamento AID Piemonte promuove una serie di iniziative gratuite per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Ecco le date, le modalità di partecipazione e i dettagli di tutti gli appuntamenti.
Lunedi 4 ottobre: Tra ADHD e DSA
Il seminario, che si terrà Lunedì 4 ottobre sulla piattaforma Google Meet, ha l’obiettivo di approfondire la tematica del disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD) quando si aggiunge ai disturbi specifici dell’apprendimento: come si influenzano reciprocamente? Come aiutare gli studenti con questa tipologia di comorbilità?
Clicca qui per saperne di più.
Martedì 5 ottobre 2021: Il Chromebook come dispositivo personale per gli alunni con DSA - App ed estensioni specifiche
Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 su piattaforma Teams, si terrà l'incontro online intitolato Il Chromebook come dispositivo personale per gli alunni con DSA: App ed estensioni specifiche. L'evento, rivolto ai genitori, ai docenti e agli studenti, ha l'obiettivo di presentare le tecnologie assistive integrate nel sistema operativo Chrome OS e le principali applicazioni utili per la letto-scrittura.
Clicca qui per saperne di più.
Martedì 5 ottobre: Access to work
Presentazione dell'iniziativa "Access to work", promossa dall'agenzia per il lavoro Orienta. Il progetto intende offrire opportunità di orientamento e tirocinio in azienda alle persone con DSA in cerca di impiego, residenti o domiciliate in Piemonte. Oltre ad approfondire i dettagli e le modalità di partecipazione all'iniziativa, l'incontro sarà l'occasione per riflettere sui vari aspetti del rapporto tra persone con DSA e mondo lavorativo.
Clicca qui per saperne di più.
Mercoledì 6 ottobre: Come affrontare il mondo del lavoro
Con l'obiettivo di fornire indicazioni utili su come affrontare le diverse fasi dell'approccio al mondo del lavoro, la sezione AID di Alessandria organizza, con il patrocinio dell'Università degli studi del Piemonte orientale, un seminario online rivolto agli studenti e agli adulti con DSA.
Clicca qui per saperne di più.
Giovedì 7 ottobre: Simulazione di colloquio di lavoro
L'evento, rivolto a studenti e adulti con DSA e organizzato con il patrocinio dell'Università degli studi del Piemonte orientale, darà la possibilità ai partecipanti di simulare un colloquio di lavoro online con l'Agenzia Orienta Lavoro.
Clicca qui per saperne di più.
Giovedì 7 ottobre 2021: L'importanza della corretta valutazione degli alunni con DSA nella Scuola Secondaria di I e di II grado
Giovedì 7 ottobre 2021, dalle ore 16.30 alle ore 18.30 su piattaforma Teams, si terrà l'incontro online intitolato "L'importanza della corretta valutazione degli alunni con DSA nella Scuola Secondaria di I e di II grado". Durante l'evento, rivolto ai dirigenti, ai referenti DSA e ai docenti della Scuola Secondaria, verranno presentate le corrette modalità di valutazione nella Scuola Secondaria, attraverso l'esposizione di strategie e strumenti valutativi.
Clicca qui per saperne di più.
Venerdì 8 ottobre: Il ruolo delle mappe nel processo di apprendimento
I processi di apprendimento e di studio sono piuttosto complessi, di conseguenza gli studenti con DSA possono spesso incontrare difficoltà su più livelli. Uno strumento compensativo utile è rappresentato dalle mappe concettuali, mentali e schemi. Insieme cercheremo di conoscerle meglio, ragionando sulle strategie integrative e sulle modalità di costruzione per tutte le fasce d'età.
Clicca qui per saperne di più.
Venerdì 8 ottobre: DSA e Disprassia
In ambito clinico si riscontrano frequentemente casistiche di studenti con DSA in comorbilità con la Disprassia, con frequente riscontro di fragilità nelle Funzioni Esecutive, con difficoltà a livello visuo-motorio e visuo-percettivo. Nell’intervento si intendono illustrare queste evidenze e le problematiche a livello scolastico che ne possono derivare.
Clicca qui per saperne di più.
Venerdì 8 ottobre 2021: Etica attiva ed etica passiva a Scuola - strategie per un benessere a 360 gradi
Venerdì 8 ottobre 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 su piattaforma Teams, si terrà l'incontro online intitolato "Etica attiva ed etica passiva a Scuola: strategie per un benessere a 360 gradi", durante il quale verranno esposte le dinamiche relazionali in ambito scolastico e le strategie per gestirle, occupandosi del benessere degli alunni e dei docenti.
Clicca qui per saperne di più.
Sabato 9 ottobre: I DSA e l'inclusione ai tempi della Didattica Digitale Integrata
L'incontro si concentrerà sull'attivazione di strategie compensative e sull'adozione di misure dispensative mirate, che rivestono un ruolo determinante nella pratica della didattica quotidiana ai tempi della didattica digitale integrata.
Clicca qui per saperne di più.
Sabato 9 ottobre: PDP e Profilo di Funzionamento
La prima parte dell'incontro si concentrerà sull'orientamento giurisprudenziale nazionale e regionale in riferimento al PDP, sulle pronunce dei Tar regionali e del Consiglio di Stato e sulle loro conseguenze in ambito scolastico. La seconda parte sarà finalizzata alla corretta lettura del profilo di funzionamento, con approfondimento sugli strumenti compensativi e misure dispensative: cosa serve al docente, un codice nosologico o sapere come funziona uno studente?
Clicca qui per saperne di più.
La mappa del mio tesoro
Da lunedì 4 ottobre a domenica 10 ottobre sarà possibile partecipare al concorso "La mappa del mio tesoro", rivolto ai giovani con DSA. Il concorso propone ai partecipanti di raccontarsi attraverso una mappa, con l'obiettivo di sottolineare come il percorso di un giovane con DSA non sia costituito esclusivamente da sconfitte e fatiche, ma anche da successi, talenti e soddisfazioni sia in ambito scolastico che extra-scolastico.
Clicca qui per saperne di più.
Info
Scarica la locandina degli eventi del Coordinamento Piemonte-Valle D'Aosta